Your cart is currently empty!
Principia Etica – G. E. Moore (Principia Ethica – Italiano)
Principia Ethica è un testo fondamentale nella tradizione analitica della teoria etica e il libro più influente di G.E. Moore. In esso, egli definisce il soggetto dell’etica come l’indagine generale sulla domanda “che cosa è il bene?” e sostiene notoriamente che il predicato “buono” è indefinibile. Moore sostiene che, qualunque sia la definizione offerta del predicato, “si può sempre chiedere, con significato, al complesso così definito, se sia esso stesso buono”, un argomento che in seguito sarebbe diventato noto come l’argomento della “questione aperta”. Non accettare la sua conclusione e identificare invece il “bene” con qualche altra qualità o elenco…
Description
Principia Etica – G. E. Moore (Principia Ethica – Italiano)
Italiano version
Principia Ethica è un testo fondamentale nella tradizione analitica della teoria etica e il libro più influente di G.E. Moore.
In esso, egli definisce il soggetto dell’etica come l’indagine generale sulla domanda “che cosa è il bene?” e sostiene notoriamente che il predicato “buono” è indefinibile. Moore sostiene che, qualunque sia la definizione offerta del predicato, “si può sempre chiedere, con significato, al complesso così definito, se sia esso stesso buono”, un argomento che in seguito sarebbe diventato noto come l’argomento della “questione aperta”. Non accettare la sua conclusione e identificare invece il “bene” con qualche altra qualità o elenco di qualità significa, secondo Moore, commettere l’errore che lui definisce “fallacia naturalistica”. La maggior parte del libro è dedicata alla discussione delle teorie etiche che Moore ritiene difettose.
In primo luogo, affronta le teorie “naturalistiche”, che definiscono il bene in termini di proprietà che esistono nel tempo e possono essere sperimentate; Tra queste teorie, i suoi principali focus sono l’etica “evoluzionistica” di Herbert Spencer e l’utilitarismo di John Stuart Mill. Moore critica poi il filone “non naturalistico” dell’etica che definisce il “bene” in termini di una realtà sovrasensibile e i cui rappresentanti includono Kant, Spinoza e gli Stoici.
Pur identificando diversi errori in ciascuna delle teorie che considera, Moore sostiene che tutte commettono la fallacia naturalistica. Gli ultimi due capitoli del libro sviluppano la visione etica positiva di Moore, discutendo rispettivamente le condizioni in base alle quali una condotta deve essere considerata buona o cattiva e la nozione di “bene supremo” o “ideale”. Egli sostiene la tesi consequenzialista standard secondo cui l’azione giusta è quella che produce il massimo bene. Tuttavia, a suo avviso, “il massimo bene” dovrebbe essere determinato facendo riferimento a un insieme di beni intrinseci in cui le esperienze estetiche e gli affetti personali sono in primo piano, in contrasto con le teorie edonistiche che riconoscono valore solo nel piacere o nell’assenza di dolore.
Le dichiarazioni di Moore su ciò che ha un valore intrinseco influenzarono membri del Bloomsbury Group come Lytton Strachey, Leonard e Virginia Woolf, e John Maynard Keynes. Nel suo primo romanzo, The Voyage Out, Virginia Woolf fa leggere il Principia Ethica al suo personaggio, Helen Ambrose, mentre Strachey scrisse a Moore di considerare la data di pubblicazione del Principia Ethica come “l’inizio dell’Età della Ragione”.
Sebbene Moore avrebbe poi rinnegato molte delle sue principali tesi e strategie argomentative come confuse, il Principia Ethica continua a essere riconosciuto come un’opera pionieristica di etica e filosofia analitica. Nell’affermare l’importanza di comprendere il significato dei giudizi etici prima di procedere all’indagine della loro verità, il trattato ha anche gettato le basi per la svolta linguistica in etica di metà secolo e per la distinzione contemporanea tra etica normativa e metaetica.
Info
Principia Ethica – G. E. Moore, Italiano (Principia Etica – Italian) can be downloaded up to 5 times within 14 days of purchase. Your purchase includes access to multiple downloadable eBook formats:
- AZW3: Used only on Kindle devices and apps
- EPUB: Widely supported on most e-readers except Kindle
- HTML: Can be opened in any web browser — ideal for online reading.
- MOBI: For older Kindle devices.
- PDF: Printable and viewable on nearly all devices — ideal for fixed-layout content.
- RTF: Rich Text Format — works with most word processors and supports basic formatting.
- TXT: Plain text format — universally compatible, but no formatting.
Have questions?
Check out our FAQs page for quick answers. If you need further assistance with your purchase, feel free to contact us — we’re here to help!
Additional information
Original Title | Principia Ethica |
---|---|
Author | G. E. Moore |
Translated Title | Principia Etica |
Translation Language | Italiano, Italian |
Reading Ease | 47.96 |
Reading Time | 5 hours 37 minutes |
Related products
Discover all our classics!
Questions? View our FAQs.