Your cart is currently empty!
Fame – Knut Hamsun (Hunger – Italiano)
“Hunger” racconta il declino fisico e mentale di un aspirante scrittore che lotta per affermarsi nella Christiania di fine Ottocento. Inizialmente affamato e in ritardo con l’affitto da settimane, il protagonista senza nome diventa sempre più indigente e, con l’avanzare della fame, sempre più irrazionale. Cerca, spesso fallendo, di impegnare quanti più beni gli restano, fino ai bottoni del cappotto e a una vecchia coperta. Quando il protagonista lascia l’alloggio angusto che non può permettersi, dorme di notte su panchine e strade; di giorno cerca disperatamente sia di accumulare una somma di denaro, sia di mantenere una facciata di rispettabilità .…
Description
Fame – Knut Hamsun (Hunger – Italiano)
Italiano version
“Hunger” racconta il declino fisico e mentale di un aspirante scrittore che lotta per affermarsi nella Christiania di fine Ottocento. Inizialmente affamato e in ritardo con l’affitto da settimane, il protagonista senza nome diventa sempre più indigente e, con l’avanzare della fame, sempre più irrazionale. Cerca, spesso fallendo, di impegnare quanti più beni gli restano, fino ai bottoni del cappotto e a una vecchia coperta. Quando il protagonista lascia l’alloggio angusto che non può permettersi, dorme di notte su panchine e strade; di giorno cerca disperatamente sia di accumulare una somma di denaro, sia di mantenere una facciata di rispettabilità .
Allo stesso tempo, cerca di scrivere opere giornalistiche e letterarie da vendere e si infatua di una donna che si sente costretto a molestare per strada, per la quale conia il nome assurdo di “Ylajali”. Il libro è stato accolto come un ritratto proto-modernista dell’alienazione urbana; Si tratta anche di uno studio di un personaggio particolare, basato su quello dello stesso Hamsun, le cui esperienze di grave fame, difficoltà finanziarie e ambizione letteraria hanno fornito la materia prima per l’opera. Come il protagonista senza nome, l’aspetto trasandato ed emaciato di Hamsun sconvolse l’editore a cui consegnò la prima parte del suo manoscritto, spingendolo a dare immediatamente all’autore cinque corone, proprio come l’editore di Fame invia denaro al protagonista. Nel libro sono stati identificati vari altri dettagli autobiografici, tra cui uno dei luoghi di residenza di Hamsun a Oslo, che ha portato il biografo Robert Ferguson a definire Fame “l’autoritratto di Hamsun nella narrativa”.
Spesso descritto come privo di trama, Fame fu il primo romanzo pubblicato di Hamsun, che, come scrisse al critico letterario danese Georg Brandes, “non deve essere considerato un romanzo”. Per Hamsun, le strutture tradizionalmente “romanzesche” erano incompatibili con la sua stessa fascinazione, ovvero “l’infinito moto della [sua] mente”. Al contrario, come scrisse all’amico Erik Frydenlund, considerava il libro “una serie di analisi”. Queste analisi riguardano prevalentemente la psicologia del protagonista: le emozioni e le fantasie della sua turbolenta vita interiore sono registrate in dettaglio, periodi di creatività maniacale che cedono il passo a una disperazione violenta e, a tratti, autopunitiva.
Quando, per vari colpi di fortuna, si ritrova in possesso di piccole somme di denaro, tende a sperperarle immediatamente per dispetto, orgoglio o generosità inappropriata, solo per poi essere nuovamente tormentato dalla vergogna per quella che considera la vergogna della sua povertà . In questo libro, Fame si pone come una descrizione senza tempo della peculiare instabilità , irrazionalità e disperazione che accompagnano la fame estrema; l’ulteriore obiettivo di Hamsun, espresso a Georg Brandes, era quello di descrivere “la strana e peculiare vita della mente, i misteri dei nervi in un corpo affamato”.
Un estratto del libro fu pubblicato nel novembre 1888 sul periodico danese Ny Jord, poiché Hamsun aveva bisogno di denaro. L’estratto anonimo fu un vero e proprio fenomeno nel mondo letterario di lingua danese e, una volta che l’identità del suo autore fu resa nota, attirò Hamsun nei prestigiosi circoli letterari di Copenaghen. Quando il libro completo fu pubblicato diciannove mesi dopo, portò al suo autore fama internazionale, rafforzata dalla sua rapida traduzione in tedesco un mese dopo la sua pubblicazione in Danimarca e Norvegia.
Come per il resto dell’opera di Hamsun, la popolarità di “Fame” diminuì drasticamente dopo la Seconda Guerra Mondiale a causa del sostegno dell’autore al nazismo, e questo elemento della biografia dell’autore continua a limitarne il pubblico ancora oggi. Tuttavia, “Fame”, apolitico e introspettivo, è stato riconosciuto dalla critica come una delle migliori opere di Hamsun, un classico della letteratura norvegese e un importante precursore del modernismo del XX secolo.
Questa edizione Standard Ebooks è la traduzione di George Egerton, pseudonimo della scrittrice e traduttrice Mary Chavelita Dunne Bright. Originariamente censurata in parte, l’edizione del 1921 qui riprodotta ripristina le sezioni mancanti.
Info
Hunger – Knut Hamsun, Italiano (Fame – Italian) can be downloaded up to 5 times within 14 days of purchase. Your purchase includes access to multiple downloadable eBook formats:
- AZW3: Used only on Kindle devices and apps
- EPUB: Widely supported on most e-readers except Kindle
- HTML: Can be opened in any web browser — ideal for online reading.
- MOBI: For older Kindle devices.
- PDF: Printable and viewable on nearly all devices — ideal for fixed-layout content.
- RTF: Rich Text Format — works with most word processors and supports basic formatting.
- TXT: Plain text format — universally compatible, but no formatting.
Have questions?
Check out our FAQs page for quick answers. If you need further assistance with your purchase, feel free to contact us — we’re here to help!
Additional information
Original Title | Hunger |
---|---|
Author | Knut Hamsun |
Translated Title | Fame |
Translation Language | Italiano, Italian |
Reading Ease | 85.21 |
Reading Time | 4 hours 4 minutes |
Related products
Discover all our classics!
Questions? View our FAQs.